Una storia di passione, dedizione, ricerca.Mi chiamo Maurizio Soldati. Ho fatto la storia di questo panificio, rilevato nel 2001 da un’attività esistente. È una storia italiana. Io ne sono orgoglioso, come della mia “arte bianca”. Fermatevi un attimo, perché… ve la racconto. Ma se non avete tempo per leggerla, posso garantirvi che ogni prodotto che esce dal mio forno, dal panino alla crostata, come sentirete dal gusto e come vedrete dagli ingredienti scelti, narra questa storia.
I primi passiL’esordio è stato quello di uno dei tanti “mi sono fatto da solo” : voglia di mettermi in gioco, passione e interesse per questo settore, un bagaglio di studi qualificato (attestato di panificazione presso l’Istituto Professionale di Lodi, specializzazione in arte molitoria), tanto tanto lavoro e l’affetto e l’aiuto di chi ha creduto nelle mie sfide, come i miei genitori e mia moglie.
Avevo l’esperienza accumulata come dipendente presso vari panifici della provincia di Lodi e di Milano. Perciò nella produzione di pane, dolci freschi e affini, dopo i primi anni della mia attività avevo già raggiunto una grande diversificazione di tipi di pane e dolci, in grado di incontrare le esigenze dei miei clienti, che mi hanno scelto e ancora scelgono il mio nome: Il Forno Bio di Maurizio Soldati.
Ricerca e innovazioneC’è stata, da quell’inizio nel 2001 ad oggi - e ci sarà sempre - la ricerca verso l’innovazione. Non ho mai smesso di sperimentare, continuando a credere nel mio mestiere e ad amarlo.
Da una parte avevo “le mani in pasta”, dall’altra le “ali alla mente”. Senza abbandonare i miei capisaldi (tradizione e scuola, metodo artigianale, selezione e qualità degli ingredienti, pochi fornitori e preferibilmente materie prime italiane), ho deciso di introdurre anche le specialità confezionate.
Da questa storia di passione, dedizione e ricerca, sono nate le mie particolarissime fette biscottate artigianali (normali, al cioccolato, ai frutti di bosco, all’albicocca), i crekerini e gli altri confezionati a lunga scadenza , dolci e salati. Anche per i prodotti convenzionali la responsabilità è la stessa: provare e riprovare le ricette, e se una materia prima costa ma porta al risultato, io continuo ad utilizzare quella. Perché il risultato sia buono soprattutto per il vostro gusto e la vostra salute.
Da consumatore di prodotti bio che avevo cominciato ad essere, ho voluto offrire una buona scelta di prodotti biologici per quel target che allora sapevo sarebbe cresciuto, in numero e consapevolezza.
E da questa storia è nata la linea bio (pane, dolci, salati, freschi e confezionati), che vi invito a consultare se amate il biologico e cercate prodotti che si distinguano, in un mercato che ora è vastissimo, nel quale sappiate che il mio nome è tra i primi certificati.
Chi sono i miei clientiI miei clienti sono venditori e commercianti, dalla bottega - dettaglio alimentare al supermercato di quartiere, la piccola e media distribuzione, singoli consumatori, fornitori di servizi privati e pubblici, dal settore bar-ristorazione e piccoli pasti, all’ente/istituto che distribuisce pasti-mensa (*). La cura per la clientela (customer care) e la sua soddisfazione (customer satisfaction) sono uguali per tutte le categorie dei miei clienti, grandi e piccoli, dentro così come fuori il mio punto vendita e il laboratorio di produzione, dove lavoriamo in sei?
Dove sonoVenite a trovarmi o contattatemi. Il Forno Bio è a Monticelli d’Ongina, tra Piacenza e Cremona.
Effettuo consegne dirette su entrambe le province con tutti gli articoli in assortimento. Per i prodotti a media e lunga scadenza consegno in tutta Italia tramite corriere.